Il Murale Rusulia primo in Italia e il Sesto al mondo nel concorso internazionale di Street Art Cities
Il Murale Rusulia primo in Italia e il Sesto al mondo nel concorso internazionale di Street Art Cities
AGGIORNAMENTO: dopo un riconteggio dei voti effettuato qualche giorno dopo la proclamazione il murale Rusulia risulta quarto al Mondo. Sempre primo in Italia.
Il murale Rusulia, realizzato dall’artista Igor Scalisi Palminteri nel quartiere Sperone di Palermo, ha raggiunto il sesto posto nel prestigioso concorso internazionale organizzato dalla piattaforma Street Art Cities. L’opera ha ottenuto 2.818 voti, scalando 21 posizioni in venti giorni, grazie a una maratona che ha visto il coinvolgimento di influencer, volti noti cittadini ed operatori della comunicazione web.
Tra gli altri si sono offerti di sostenere il murale Rusulia e con esso il progetto culturale e sociale allo sperone Stefania Petix, volto televisivo noto per Striscia la Notizia, Stefano Piazza, il cui video di sostegno ha superato su tic tok le 120.000 visualizzazioni, l’artista e fumettista Ester Cardella, sono intervenuti anche Cristiano Pasca di Diecimedia ed il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il cui invito al voto è stato ospitato da il Made in Sicily. Ringraziamo di cuore quanti hanno deciso di esporsi per sostenere questa iniziativa.
Molto attiva nella campagna è stata proprio la nostra piattaforma “il Made in Sicily”. Tra le altre attività oltre il coinvolgimento dei citati influencer, abbiamo organizzato un Flash Mob nel quartiere Sperone con il coinvolgimento della parrocchia e dei residenti.
I numeri della campagna
In totale sono stati realizzati 17 video che hanno realizzato nelle tre principali piattaforme social circa 600.000 visualizzazioni.
Il punto non era vincere ma utilizzare questa opportunità per accendere i riflettori su una parte della periferia che ha a nostro avviso un enorme potenziale ed un grande bisogno di attenzione. Speriamo che questa luce porti bene al quartiere al di là della legittima soddisfazione per il risultato.
Determinante è stata proprio la parrocchia della Roccella con l’infaticabile Don Ugo, parroco molto attivo ed amato allo sperone, e di Gaspare Monte dell’associazione Sperone 167, che hanno promosso l’iniziativa all’interno della comunità locale e sono stati compagni di strada irrinunciabili in questa campagna. Importantissima la disponibilità di Antonio Macaluso che con Vedipalermo ha fornito gran parte della documentazione sui murale dello Sperone, Vedipalermo è uno dei testimoni del grande intervento artistico allo Sperone di questi anni.
Il successo di “Rusulia” rappresenta una vittoria collettiva per la comunità dello Sperone, che negli ultimi anni, grazie all’intervento di diverse associazioni, ha dato vita a un vero e proprio parco d’arte urbana.
Il percorso artistico allo Sperone
Il percorso è iniziato con l’opera Sangu e Latti anch’essa di Igor Scalisi Palminteri, voluta dall’associazione “L’Arte di Crescere” molto attiva sui temi della maternità e dell’allattamento. Nel tempo, numerosi artisti hanno contribuito a trasformare il quartiere:
- Giulio Rosk: autore del murale “Hope”, considerato uno dei più belli dai residenti; Nino Carlotta, Chekos Art, Medianeras, Bosoletti, Millo: famoso per i suoi murales in bianco e nero e Crazyone: noto per l’uso della tecnica stencil. L’insieme delle opere del parco d’arte dello Sperone le trovi qui.
Il concorso di Street Art Cities celebra le opere di street art più apprezzate a livello mondiale, coinvolgendo una vasta comunità di appassionati. La partecipazione e il successo di “Rusulia” evidenziano l’importanza dell’arte urbana come strumento di rigenerazione sociale e culturale, rafforzando il senso di appartenenza e identità nel quartiere Sperone.
Il nostro video di sostegno.
Il video del Falsh Mob