A Palermo insieme ad Obicà: una finestra sul gusto e sull’identità siciliana
A Palermo insieme ad Obicà: una finestra sul gusto e sull’identità siciliana
Lo scorso 28 marzo, il progetto il Made in Sicily ha fatto tappa a Palermo con un evento esclusivo ospitato da Obicà, ristorante di riferimento in città non solo per la sua cucina, ma anche per la splendida terrazza affacciata su Piazza San Domenico. Una location d’eccezione, scelta per raccontare — attraverso il cibo — l’anima autentica dell’agroalimentare siciliano e promuovere i regimi di qualità dell’Isola.
Protagonisti della serata sono stati quattro chef e un pastry chef, che hanno dato vita a un percorso di degustazione capace di fondere tradizione e innovazione. Le preparazioni, raffinate e creative, hanno esaltato i prodotti certificati siciliani:
– la carne di scottona 100% siciliana, ottenuta secondo il protocollo “Qualità Sicura”;
– l’ortofrutta biologica coltivata nel rispetto della terra;
– i vini e oli IGP e DOP, espressione dei territori e delle loro vocazioni.
L’iniziativa
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di promozione finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, attraverso la Misura 3.2, dedicata a incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti agricoli di qualità certificata, anche nei mercati internazionali.
Dopo le tappe in Germania e Olanda, anche Palermo ha risposto con entusiasmo: oltre cento tra operatori del settore, giornalisti e influencer hanno preso parte alla serata, contribuendo a costruire una nuova immagine dell’agroalimentare siciliano — più dinamica, più consapevole, più aperta al mondo.
Con questo approccio innovativo, nel quale evento, cena conviviale con gli operatori, degustazione, narrazione sociale, abbiamo avviato un nuovo approccio narrativo, un racconto nuovo, capace di superare gli stereotipi e parlare ai mercati europei con un linguaggio moderno.
Gli chef
Uno dei momenti centrali dell’evento è stato proprio il lavoro degli chef, veri ambasciatori del territorio: attraverso le loro creazioni, il cibo è tornato a essere cultura, identità e valore. Non solo nutrimento, ma racconto vivo della Sicilia.
Il progetto intende restituendo al cibo siciliano la sua dimensione culturale che porta con se il valore, contro gli attacchi sul prezzo delle tante produzioni low cost.
Il finale dolce non poteva che essere affidato a due simboli della pasticceria siciliana: la cassata e gli iconici cannoli di Piana degli Albanesi.
Dopo il successo di Palermo, il progetto guarda già alla prossima tappa: Amburgo, il 15 aprile, per continuare a raccontare una Sicilia che si rinnova, si confronta e si fa conoscere al mondo con orgoglio, senza dimenticare le proprie radici.
Un senstico grazia ad Obica’ per questa collaborazione che siamo certi avrà sviluppi e ci porterà lontano.
Protagonisti della serata:
Chef Salvatore Carollo – Obicà Palermo
Pizza con Pomodoro Biologico ai sapori mediterranei al Basilico
Focaccia con Mortadella Bilello, Origano bio e Sale di Trapani
Chef Riccardo Marchese – Macelleria Sparacello
• Tartare di carni di Sicilia
• Arrosticini con salsa d’autore
Chef Francesco Piparo – Ristorante Caveau 38
• Ramen in Entroterra Siciliano tra foglie dell’orto e colture di primavera
Chef Gianvito Gaglio – I Giardini del Massimo
• Crudo di Vacca Cinisara con cipolla marinata ai lamponi e capperi
(in collaborazione con Macelleria Guglielmino)
Francesco Mattaliano, Pastry Chef – Pasticceria Oscar Palermo
• Realizzazione live di una Cassata Siciliana