Destinazione Cannolo: La Grande Reunion dei Pasticceri del Cannolo

Destinazione Cannolo: La Grande Reunion dei Pasticceri del Cannolo

Destinazione Cannolo: L’unione di Maestri Pasticceri per il Simbolo della Sicilia

La Sicilia è una terra ricca di sapori, tradizioni e dolci iconici. Tra questi, il cannolo rappresenta l’essenza della cultura siciliana, un simbolo di artigianalità e passione tramandata da generazioni.

A Piana degli Albanesi si sono riuniti  importanti artigiani di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, custodi di un’arte che si rinnova nel tempo senza perdere la sua autenticità. Insieme a noi hanno celebrato la prossima apertura del Museo del Cannolo in un evento unico. Una unione che li ha visti insieme per raccontare i loro cannoli ad una ricca delegazione di operatori della comunicazione.

L’Unione fa la Forza: Promuovere il Cannolo Siciliano

La grandezza di un simbolo gastronomico non risiede solo nella sua bontà, ma nella capacità di chi lo realizza di fare squadra per raccontarlo e valorizzarlo al meglio. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto Destinazione Cannolo, un’iniziativa che ha unito oggi le pasticcerie più rappresentative di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela per promuovere il dolce più iconico della Sicilia.

Questo progetto nasce dalla consapevolezza che il cannolo siciliano non è solo un dolce, ma un’esperienza, un pezzo di storia e cultura locale, capace di attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo. La collaborazione tra i migliori artigiani del territorio permette di offrire un prodotto che rispetta rigorosamente la tradizione, esaltando le peculiarità di ciascun maestro pasticcere, e quindi l’eecezionale valore artigianale di questa produzione.

L’unione tra queste realtà artigianali consente di lavorare su un’unità di brand di prodotto al di là del singolo, ed è questa la chiave di successo delle imprese e dei territori. L’unione consente di attivare processi di marketing e comunicazione impensabili per chi si muove in solitaria.

Promuovere il territorio

Piana degli Albanesi con la prossima apertura del Museo del Cannolo, prevista a Giugno, si candida a tutti a diventare la capitale mondiale del cannolo, insieme al tiramisù il dolce italiano più diffuso al mondo.

L’obiettivo è chiaro: contribuire nel lavoro che ha reso il cannolo un simbolo universale della pasticceria siciliana, promuovendolo attraverso un lavoro di squadra che mette in luce la passione, l’artigianalità e l’eccellenza delle migliori pasticcerie del territorio.

Il viaggio verso la Destinazione Cannolo è appena iniziato, e con esso la volontà di raccontare, con un solo morso, l’anima più autentica della Sicilia.

 

Le Pasticcerie protagoniste

🔹  La Piana della Bontà
Una realtà che fonde tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e alla lavorazione artigianale del cannolo.

🔹 Antico Bar Sport di Cuccia
Una pasticceria storica, rinomata per il suo ripieno ricco e cremoso, realizzato con ricotta selezionata e una scorza croccante che esalta il contrasto di sapori.

🔹 Extra Bar Fratelli Petta
Un punto di riferimento per i veri amanti del cannolo, con una lavorazione attenta e rispettosa della tradizione locale.

🔹 Pasticceria Francesco Salerno
L’arte dolciaria si esprime attraverso ogni creazione, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e consistenza, frutto di esperienza e passione.

🔹 Nino Sarrica – L’Artigiano del Cannolo
Un nome che è garanzia di qualità e autenticità. Il suo cannolo è un’opera d’arte, preparato secondo le antiche ricette della tradizione.

🔹 Bar Biscari Santa Cristina Gela
Un’eccellenza del territorio, dove il cannolo diventa un’esperienza sensoriale, grazie all’uso di ingredienti locali e tecniche di lavorazione perfezionate nel tempo.

🔹 Soul Caffè Santa Cristina Gela
Maestri pasticceri che da anni deliziano gli appassionati di dolci con un cannolo autentico, dalla scorza fragrante e dal ripieno irresistibile.

Condividi

Piana degli Albanesi: Destinazione Cannolo
A Palermo insieme ad Obicà: una finestra sul gusto e sull’identità siciliana